Se vi state chiedendo se è veramente possibile raggiungere Goa da Jaisalmer in bus siete finiti nel posto giusto…nonché forse unico!
Si è fattibile! Però dovete tener conto che quando lo direte alla gente “normale” verrete subito presi per pazzi e se seguirete le mie orme di certo qualche rotella fuori posto dovete averla anche voi!
La mia naturale propensione ai viaggi in bus (adoro e dico adoro i bus) mi ha portato a intraprendere questo folle viaggio da Jaisalmer a Goa tutto diretto!
Da premettere che c’è la possibilità di prendere un comodo aereo oppure il treno (non potete lasciare l’India senza un giro in treno! A breve scriverò un articolo per spiegare una volta per tutte il perché!) ma nel mio caso specifico il Bus, o meglio i Bus, sono stati la scelta.
Aggiungo, a onor del vero, la difficoltà incontrata nel prenotare i biglietti del treno. Essendo la mia permanenza caduta nel periodo festivo (Dicembre/Gennaio) i treni indiani erano letteralmente pieni! Per poter accedere alle classi economiche bisogna prenotare con largo anticipo di almeno 2 settimane.
Jaislamer, con il suo freddo deserto, dista dalla tropicale Goa la bellezza di 1630 KM!
In India sia le strade che i mezzi di trasporto differiscono dall’idea che abbiamo in Europa, di fatto ho impiegato un totale di 44 ore di viaggio trascorrendo 2 notti in Bus.
Nello specifico:
- Bus dalla stazione di Jaisalmer (maps) alla stazione di Ahmedabad (mpps). Partenza ore 21.30 arrivo ore 6.00. Da lì passeggiata mattutina all’agenzia Paulo trvels (maps) per comprare in secondo biglietto. Costo prima tratta 1200 rupie (14.00 euro).
- Bus dalla stazione di Ahmedabad alla stazione di Mapusa (maps). Partenza ore 8.30 arrivo 18.00 del giorno successivo. Costo seconda tratta 1600 rupie (19.00 euro). C’è da dire che la seconda tratta è durata così a lungo a causa di un guasto al motore del nostro Bus. Abbiamo aspettato un secondo Bus ma la fortuna era in vacanza, quindi un incendio a bordo ci ha ulteriormente rallentati, di fatto abbiamo dovuto aspettare un terzo Bus di recupero. In India non ci si annoia mai.
Gli sleepers bus possono essere scomodi come una bici senza sella oppure super comodi e con ogni comfort extra possibile e immaginabile. Alle volte la sporcizia prendeva il sopravvento nelle cuccette sovraffollate, di contro in alcuni casi non ci si poteva proprio lamentare.
Vi consiglio spassionatamente anche un sacco a pelo oppure un sacco letto. Le condizioni igieniche all’interno non sono sempre delle migliori!
Qui un video preso dalla mia Pagina Facebook dove spiego il lusso alla portata di Bus:
Per prenotare i biglietti dei treni e dei bus, le tratte, le tariffe e tutte le informazioni di cui avete bisogno consiglio queste due app per smartphone: Paytm e Redbus.
Se hai trovato l’articolo interessante e hai voglia di sostenere il mio blog dai un occhiata alla sezione dedicata