Home DESTINAZIONI Cosa vedere a Jaipur: la Città Rosa del Rajasthan
Jaipur: cosa vedere nella città rosa

Cosa vedere a Jaipur: la Città Rosa del Rajasthan

by Carlo De Pascalis

Capoluogo del Rajasthan Jaipur si presenta a gli occhi del viaggiatore in tutta la sua straordinaria bellezza architettonica, retaggio degli antichi fasti che qui incontrano il loro apice nelle strade colorate e le perle uniche incastonate tra viuzze sempre affollate, da vedere assolutamente!

Pensando a Jaipur la prima cosa che mi viene in mente sono gli infiniti aquiloni che scorrazzano in cielo, accompagnati dagli sguardi attenti dei bimbi in festa.

In India più che altrove osservare il volo degli aquiloni è uno spettacolo gratuito offerto a tutte le ore del giorno.

Le terrazze sono sempre piene di gente e ben si prestano all’uso improprio di giardino urbano, dove coltivare esperienze quotidiane come fossero fiori delicati dal profumo nostalgico di un infanzia superata.

Ma perché città rosa?

Jaipur prende il nome di “città rosa”, aggettivo essenzialmente dovuto al colore dominante che tinge le mura delle sue abitazioni.

La storia della città rosa nasce verso la fine del 1800 quando il Maharajah Sawai Ram Singh emanò un ordinanza ai cittadini invitandoli a colorare le proprie abitazioni di rosa in modo tale da impressionare il Principe Albert in visita dall’Inghilterra, la moglie del Maharajah fu così entusiasta del risultato che decise di mantenere l’emendamento anche dopo il passaggio del Principe.

Passeggiando per la città salta subito all’occhio il contrasto tra miseria e nobiltà, non di rado si incontrano baracche di ogni genere piene di vita ma vuote del bene materiale così caro all’Occidente.

…la differenza culturale la si trova in giro sui volti della gente, nel tintinnio ingombrante tipicamente indiano che lascia le risposte al dubbio di un improbabile si e no, tramutato in forse da un inspiegabile sorriso…

Jaipur è madre di pietre preziose di ogni genere, gli artigiani invitano insistentemente gli ospiti d’occidente a far compere di smeraldi rubini e affini in piccole botteghe sospese nel tempo.

Personalmente ho approfittato in più di un occasione a far visita a questi laboratori in cui le pietre vengono lavorate a mano con estrema cura e passione conservando una tecnica antica gelosamente tramandata da padre in figlio.

Nella visita alle botteghe si ha l’occasione di parlare con gli esperti artigiani sempre pronti a offrire un masala chai (cos’è?) di cui è facile diventare dipendenti!

Entrando nello specifico vi lascio una piccola lista delle cose da vedere:

Cosa vedere a Jaipur: Palazzo dei Venti

Cosa vedere a Jaipur: Palazzo dei Venti
Da notare le finestre

Hawa Mahal è il nome originale di questo fantastico palazzo chiamato Palazzo dei Venti per il numero impressionante di finestre.

Pensate che ce ne sono ben 953!

Le tante finestre permettevano alle donne della famiglia reale di “spiare” lo scorrere della vita quotidiana dei comuni cittadini, ben diversa dallo sfarzoso stile di vita nobiliare.

Oltre a ciò, le finestre creavano un circolo d’aria fresca all’interno del palazzo, paragonabile alla nostra moderna aria condizionata, in modo da regalare una piacevole frescura nelle torride giornate estive, da ciò prende il nome Palazzo dei Venti anche se da vicino in realtà assomiglia a un enorme alveare!

Il Palazzo si trova nel centro della città (posizione) è visitabile tutti i dalle 9.00 alle 17.00, costo del biglietto 200 rupie (2.40 euro), per raggiungerlo potete prendere un tuk tuk (contrattare è la regola), chiedere un passaggio in giro con il rischio di pranzare a casa di qualche megafamiglia (mi è capitato) oppure con le vostre gambe: scelta consigliata.

Ecco il post Instagram Facebook dove potete trovare più foto e le sensazioni a caldo. Seguitemi per i prossimi aggiornamenti.

Cosa vedere a Jaipur: Fortezza delle Tigri

Cosa vedere aJaipur: Fortezza delle tigri
L’interno

Il Nahargath Fort si trova sul bordo delle colline che racchiudono Jaipur. Insieme all’Amer Fort e Jaigarth Fort costituiva un forte anello di difesa per la salvaguardia della città.

Arrivarci a piedi non è propriamente una passeggiata ma una volta giunti in alto la fatica viene compensata dal magnifico panorama.

La strada per salire su al Forte

Oltretutto all’interno del forte sono presenti numerose scimmie che vagano in libertà, vi consiglio di fare attenzione e non disturbarle, non sono dispettose ma semplicemente vivono là quindi bisogna comportarsi da ospiti risparmiando giochini da circo.

Attenzione alle scimmie

Il Forte si trova poco distante dal centro consiglio di raggiungerlo a piedi (posizione), potrete osservare una peculiare fauna locale abbondante di mucche e maiali! Il costo del biglietto è di 200 rupie (2.40 euro).

Ecco il post Instagram Facebook dove potete trovare più foto e le sensazioni a caldo. Seguitemi per i prossimi aggiornamenti.

Cosa vedere a Jaipur: Palazzo sull’acqua

Jal Mahal il Water Place si trova nel bel mezzo di un piccolo lago ed è raggiungibile solo in barca o magari a nuoto. Per il momento non è aperto ai visitatori.

Pensate che quando il lago è pieno 4 dei suoi 5 piani vengono completamente sommersi! Vi assicuro che a vederlo sembra letteralmente galleggiare!

Oltre ad ammirare il Palazzo si può passeggiare sulla splendida stradina adiacente dove, per chi fosse interessato, approfittare delle tante bancarelle, magari travestendosi da Maharajah per immortalare il momento (ci sono costumi a disposizione dei turisti per le foto).

Il Palazzo si trova a 4 km dal centro (posizione), per raggiungerlo potete prendere un tuk tuk (contrattare è la regola), chiedere un passaggio in giro con il rischio di trovarvi dall’altra parte della città (capita ve lo assicuro) oppure con le vostre gambe: scelta consigliata.

Ecco il post Instagram Facebook dove potete trovare più foto e le sensazioni a caldo. Seguitemi per i prossimi aggiornamenti.

Tripolia Bazar

Questo mercato è senza dubbio da vedere qui a Jaipur. Tra le sue viuzze troverete di tutto ma ciò che lascia senza parole sono la dedizione dei commercianti e artigiani che cercano in tutti i modi di farvi entrare nei loro “piccoli templi” offrendovi la loro mercanzia in maniera non del tutto garbata che rasenta l’insistenza.

Qui senza molti convenevoli mi sono lasciato accompagnare in un laboratorio artistico dove venivano riciclate vecchie cartoline d’epoca rimettendole a nuovo a suon di colori sgargianti abilmente lavorati da pietra viva!

A dirla tutta ho approfittato dell’ospitalità del mio cicerone per procedere a un cambio d’abito veloce sotto gli occhi sospettosi dell’artista che non riusciva a capire le mie innocue intenzioni (si, sono rimasto praticamente in mutande avendo il cambio abiti nello zaino…è una lunga storia!) .

Come raggiungere Jaipur da Agra in treno

Treno interno

Le 2 città sono molto vicine, se non viaggiate con mezzo proprio vi consiglierei di prendere il treno.

Il treno in India non è solo un mezzo di trasporto! Il treno in India è un esperienza quasi mistica, succede di tutto tra i vagoni affollati, pura vita che scorre.

Personalmente mi sono affidato alla “Second class sit” (a breve dedicherò un articolo su come prendere/prenotare/acquistare il biglietto del treno…non è cosa facile!), partenza da Agra stazione ferroviaria alle 15.00 arrivo stazione ferroviaria Jaipur ore 19.00, prezzo biglietto 250 rupie (3 euro).

Per prenotare i biglietti dei treni e dei bus, le tratte, le tariffe e tutte le informazioni di cui avete bisogno consiglio queste due app per smartphonePaytm e Redbus.

Una visita meritano anche l’Amber fort, il Jantar Mantal ed il City Palace!

Una guida che potrebbe tornare utile durante il vostro viaggio per avere le idee più chiare su cosa visitare ed ottimizzare i tempi potrebbe essere quella della Lonely Planet dedicata all’India.


Se hai trovato l’articolo interessante e hai voglia di sostenere il mio blog dai un occhiata alla sezione dedicata

SCOPRI DI PIÙ


You may also like