Home IL DIABLO CONSIGLIA Documenti viaggio pre-partenza: parti tranquillo

Documenti viaggio pre-partenza: parti tranquillo

by Carlo De Pascalis

Che voi andiate, a due passi da casa o dall’altra parte del mondo, sono sicuro che questa lista di documenti viaggio pre-partenza vi sarà senz’altro utile.

Documenti viaggio pre-partenza: passaporto

documenti viaggio pre-partenza: passaporto
Passaporto

Fondamentale per viaggiare fuori dall’UE , eccetto alcuni casi in cui è possibile utilizzare la carta d’identità. Questo documento dovrete custodirlo gelosamente (manco fosse l’anello di Sauron), di fatto vi consiglio di tenerlo in un luogo sicuro!

Si ottiene facendone richiesta in questura o in commissariato, bisogna compilare un modulo prestampato, fornire 2 fototessere, documento di riconoscimento valido con fotocopia, ricevuta di pagamento di una tassa ordinaria 42,50 euro, marca da bollo di 73,50 euro (acquistabile dal tabaccaio) e infine, in caso di rilascio di un nuovo documento, fornire il vecchio passaporto; i tempi di rilascio variano dai 10 ai 15 giorni.

Ha una validità di 10 anni ed è consigliabile controllare sempre di avere delle pagine libere e che la validità residua superi almeno i 12 mesi (ci teniamo larghi!) prima di partire per qualsiasi avventura.

Conviene, come del resto anche gli altri documenti, tenerlo in una custodia plastificata, in modo da preservarne la rilegatura! Se malauguratamente doveste avere il Passaporto rovinato esistono possibilità concrete che abbiate problemi durante i valichi di frontiera, quindi occhio!

Carta d’identità

documenti viaggio pre-partenza
Magari quella elettronica

Questo documento sono sicuro che più o meno lo abbiamo tutti! Se dovete viaggiare in Europa basta la carta d’identità ed in alcuni casi anche fuori dall’UE. Vale la stessa regola del Passaporto in termini di attenzione all’integrità del documento, sopratutto se cartaceo.

Per chi volesse un nuovo documento (io ne ho persi già 6 quindi capita tranquilli) dovrà rivolgersi al proprio Comune di residenza ufficio anagrafe, fortunatamente il cartaceo è stato sostituito dalla carta d’identità elettronica (simile alla tessera sanitaria) più resistente, piccole e compatta!

Si ottiene fornendo all’operatore comunale il vecchio documento. o la denuncia in caso di smarrimento, codice fiscale o tessera sanitaria, fototessera (in formato file su chiavetta o altro dispositivo), impronte digitali, consenso o diniego alla donazione degli organi (consigliatissimo visto che una volta spirato l’ultimo respiro di sicuro non vi serviranno più e potreste salvare più vite da morti che da vivi!), firma del modulo. Tempo di rilascio circa una settimana!

Documenti viaggio pre-partenza: patente

documenti viaggio pre-partenza: patente
Super Mario

Indispensabile se partite con un mezzo proprio, ma potrebbe servire anche nel momento in cui decidiate di noleggiare un auto o una moto o perché no una fantastica Vespa (sono un vespista mancato!). La patente italiana può essere utilizzata senza problemi in tutta Europa e in alcuni casi anche fuori!

Patente internazionale

Horror Paradise in alto a destra

Per essere sicuri di poter guidare ovunque questo è quello di cui avete bisogno! Esistono 2 modelli di patente internazionale, il modello “Convenzione di Ginevra 1949” che ha validità un anno, ed il modello “Convenzione di Vienna 1968” che ha validità 3 anni. Per richiedere uno di questi modelli è comunque necessario essere in possesso della patente italiana, la durata di entrambi rientra nei limiti di validità di quest’ultima in corso di validità.

Quale fare?

Dipende da dove dovete andare! Nel mio caso ho scelto la “Convenzione di Vienna 1968” perché comprende più Stati nei quali transiterò rispetto l’altro modello! Per avere un idea di quale faccia a caso vostro, bisogna dare un occhiata al sito Viaggiare Sicuri, dove vengono fornite informazioni a tutto tondo anche rispetto la circolazione.

Entrambi i modelli possono essere richiesti presso la Motorizzazione, ufficio ACI oppure una scuola guida! Avrete bisogno di compilare un modello prestampato (ve lo forniscono gli uffici di competenza), ricevuta di pagamento di alcuni bollettini (forniti dagli operatori) circa 30.00 euro, marca da bollo (16.00 euro), 2 fototessere di cui una autenticata, fotocopia patente di guida in corso di validità.

I tempi di rilascio si aggirano intorno ai 10 giorni.

Documenti viaggio pre-partenza: tessera sanitaria

Risultati immagini per tessera sanitaria foto
Non solo sigarette

Oltre a comprare le sigarette al distributore automatico, grazie alla tessera sanitaria, si ha diritto alla stessa assistenza sanitaria prevista per i cittadini del Paese ospitante. La tessera sanitaria dà diritto ad accedere alle prestazioni sanitarie statali in caso di permanenza temporanea in uno dei 28 Stati membri dell’UE, in Islanda, in Liechtenstein, in Norvegia e in Svizzera, alle stesse condizioni e allo stesso costo (gratuitamente in certi casi) del Paese che ci ospita.

Certificato internazionale di vaccinazione

L’uomo che vende il Tempo in basso a sinistra

Una volta decisa la destinazione, dovrete capire se sia il caso o meno di procedere alla somministrazione di alcuni vaccini (se necessari). Ne parlo in maniera più approfondita nella sezione VACCINI. Questo certificato rappresenta una sorta di passaporto sanitario, sono elencate tutte le vaccinazioni eseguite. Può essere richiesto dalle autorità competenti in caso di necessità, si pensi che in alcuni Stati il vaccino contro la febbre gialla, in determinate circostanze, è obbligatorio.

Documenti viaggio pre-partenza: certificato assicurazione viaggio

Viaggiare in sicurezza

Il certificato di assicurazione viaggio è un documento che viene rilasciato dalla compagnia assicurativa una volta stipulato il contratto. Sono presenti le coperture assicurative, il numero di polizza e tutti i dati del contraente, oltre al numero d’emergenza attivo h24 da contattare in caso di necessità e l’indirizzo e-mail di contatto. Viene inviato tramite posta elettronica all’indirizzo indicato, in lingua italiana e in inglese, è bene tenerlo a portata di mano in quanto può essere richiesto ai valichi di frontiera dalle autorità competenti. Per maggiori informazioni su quale assicurazione scegliere potete dare un occhiata alla sezione assicurazione viaggio.

A tutto ciò bisogna aggiungere il Visto di ingresso! Sul sito ufficiale viaggiare sicuri vengono fornite tutte le informazioni generali necessarie per l’ottenimento, in base al Paese di destinazione.

Vi consiglio di scannerizare tutti i documenti in modo da avere una copia al sicuro in caso di necessità. Nel malaugurato caso in cui perdiate qualcosa, dovete tempestivamente procedere alla denuncia presso le autorità competenti e mettervi in contatto con la vostra ambasciata o il vostro consolato presente sul territorio ospitante.


Se hai trovato l’articolo interessante e hai voglia di sostenere il mio blog dai un occhiata alla sezione dedicata

SCOPRI DI PIÙ


You may also like